Libri


Durante gli anni della pensione si dedica alla sua passione letteraria. Risalgono infatti a questo periodo i suoi sei libri, ricchi di ricordi, studi e ricerche.
Una particolarità che caratterizza la sua produzione libraria è che fu senza fini di lucro. Infatti non accettò mai di metterli in vendita, ma …come spiegava “li regalo agli amici e a chi ha il piacere di chiedermi qualche copia per leggerla”! Ecco perchè nessun suo librò finì negli scaffali delle librerie !!!




___________________________________

ELENCO DEI LIBRI



- “Micellanea” (1972)



- “Brevi saggi di indole varia” (1977) 






- “Goliardicini” ( – )



- “Considerazioni sull’ispirazione divina nel nuovo e nel vecchio testamento” – “Sardegna folcloristica: su ballu de s’argia” ( – )





- “Tentativo sperimentale per impedire l’acescenza del vino – Sommario e divagazioni sul vino di Seui” (1981) 



- “Ricordi di una fanciullezza e di un’adolescenza lontane e altre quisquiglie” (1984) 

1 commento:

  1. Demetrio Balliccu, seuese e medico, uomo straordinario per senso civico, competenze professionali e soprattutto per senso della vita e della ricerca esistenziale. Sono orgoglioso di essere, come seuese, suo concittadino.
    Ho vago ricordo d lui come medico, escluse alcune sue estrazioni di denti di cui fui vittima da bambino.
    Ma l'ho riscoperto nei suoi libri che ho letti tutti.
    La voglia di capire e di ricercare le cose più profonde della vita lo rendono ancora oggi attualissimo, moderno, vicino e utile. Mi colpisce che da medico, quindi da uomo di scienza, non disconoscesse la potenziale azione dell'animismo, realtà mentale e culturale di cui tutto il paese di Seui - ma anche della Barbagia e della Sardegna - era impregnato.
    Uomo fisicamente forte e dinamico - a 70 anni nuotava ogni giorno per ore nel golfo di Cagliari, estate e inverno - recepiva il suo decadimento fisico dovuto all'età, e ciò rattristava la sua mente che, a dispetto del corpo, restava vigile e attiva dinamicamente.
    A lui il mio pensiero reverente di compaesano che lo ha ammirato.
    Avevo intenzione di fare una selezione dei suoi libri e scrivere un libro sulla sua vita, dialogato con mio cugino Priamo Moi.
    Spero ancora di riuscire a farlo, anche se l'età (74 anni) e le vicissitudini pesanti della vita mi ritrovano stanco e triste e pertanto con scarsa energia per questo compito ulteriore.
    Spero di poter scambiare con lui riflessioni e domande quando passerò dall'altra parte dell'esistenza, dove lo ritroverò con i miei antenati pastori e contadini.
    Tutti orgogliosi di essere seuesi e barbaricini.
    "A no si biri luegu, dottor Balliccu!"
    Rocco Meloni 13/07/2025

    RispondiElimina